| 2013 - 6 dicembre 2013 | ||||
| Tipologia servizio: | ![]()  | 
        Convegno | ||
| Villa dello Zerbino | ||||
| 6° Premio Internazionale “Maria Vilma e Bianca Querci” | ||||
| Genova | ||||
| SITO WEB | GALLERY | RASSEGNA STAMPA | ||
        
          
          A Genova,  cerimonia di consegna del 6° Premio Internazionale  “Maria Vilma e  Bianca Querci”, erogato ogni tre anni  dall’ omonima Fondazione a  personalità o enti di massima eccellenza che si siano distinti per  l’originalità e la rilevanza del loro contributo al progresso della ricerca, di  base o applicata,  per la prevenzione, diagnosi e  cura delle  malattie dei bambini.  Un contributo  significativo , che a partire dalla sua prima edizione, nel 1995, si  è  indirizzato verso ricercatori di livello internazionale.
Per questa edizione si è voluto invece riconoscere la significativa attività di ricerca complessivamente svolta dalla Direzione Scientifica dell’Istituto Scientifico Pediatrico “Giannina Gaslini” diretta dal professor Lorenzo Moretta, una delle più importanti personalità scientifiche oggi presenti sullo scenario internazionale della ricerca pediatrica.
L’ incontro è entrato nel vivo con la tavola rotonda sul tema “L’eccellenza pediatrica nel mondo: collaborazioni e sviluppi internazionali tra Children’s Hospitals”, moderata da Mario Paternostro, a cui hanno partecipato Paolo Petralia, Direttore Generale dell’Istituto Scientifico Pediatrico “Giannina Gaslini”, e gli americani Maria Corbo e Dick Argys, rispettivamente direttore dei servizi sanitari internazionali e direttore amministrativo del Boston Children’s Hospital, nonché Mark Steinhoff e Julie Morin, che, del Global Global Health Center del Cincinnati Children’s Hospital, sono rispettivamente direttore e direttore dello sviluppo internazionale.
Alla premiazione sono intervenuti , per le Istituzioni, il Vicepresidente Regione Liguria Claudio Montaldo, per l’Università di Genova il Preside della Facoltà di Medicina Roberto Fiocca, per Fondazione “Maria Vilma e Bianca Querci” , rispettivamente il Presidente Italo Marroni ed il Consigliere Francesco Illuzzi, per l’Istituto Scientifico Pediatrico “Giannina Gaslini” il Presidente Vincenzo Lorenzelli. Mons. Marco Doldi, Vicario Generale della Diocesi di Genova, porta i saluti di S.E. il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente di “Fondazione Gaslini”, impossibilitato a presenziare.
Fondazione “Maria  Vilma e Bianca Querci” , costituita  per testamento dall’imprenditore  Marino Querci , in memoria della figlia (mancata per malattia in tenera età) e  della moglie, è erede universale del patrimonio di questo imprenditore toscano  scomparso nel 1991 , ed opera esclusivamente  a favore della medicina  pediatrica. Per l’Istituto Ospedaliero Gaslini è il secondo donatore, dopo  Fondazione Gaslini.
  Presidente del  Consiglio d’Amministrazione della Fondazione è Italo Marroni, nipote  dell’imprenditore  Marino Querci;  sono presenti in Consiglio  l’avvocato Francesco Illuzzi ed il dottor Carlo Piana
  La Fondazione ha  sede a Genova.
Per questa attività abbiamo effettuato la segreteria organizzativa e attività di ufficio stampa in coordinamento con ufficio stampa Istituto ospedaliero “Giannina Gaslini”